Informazioni tecniche
Una piccola descrizione per aiutarti a scegliere il tipo di prodotto più adatto, se hai bisogno di aiuto non esitare a contattarci!
Carte e Supporti
Carta Kraft
La carta Kraft è un tipo di carta molto resistente (kraft in tedesco significa forza), adatta al trasporto. Questo tipo di carta si divide in Kraft bianco e Kraft avana (riciclata).
Grammature disponibili:
- 110gr
- 170gr
Carta Sealing Avana
La carta Sealing Avana è caratterizzata dalle righe che ne increspano la superficie e che rendono questa carta tra le più raffinate.
Grammature disponibili:
- 110gr
- 170gr
Carta in pasta
La carta in pasta è un tipo di carta molto resistente, un prodotto di ottima qualità ottenuto dalla fibra di cellulosa del legno.
Grammature disponibili:
- 200gr
- 240gr
- 400gr
Carta monopatinata
La carta monopatinata è un tipo di carta rivestita solo sul lato esterno di una sottilissima patina bianca che ne conferisce l’aspetto di una superficie lucente.
Grammature disponibili:
- 180gr
- 170gr
Cartoncino
Il cartoncino è un tipo di carta pesante.
Grammature disponibili:
- 250gr
- 350gr
Cartoncino microonda
ll cartoncino microonda è costituito da due superfici di carta piana, dette copertine, che racchiudono una carta ondulata, il tutto legato tra loro con l’utilizzo di collanti. È questa azione combinata delle copertine piane con l’onda interna che conferisce rigidità e resistenza all’insieme e ne determina l’efficacia nel confezionamento e nel trasporto delle merci.
Grammature disponibili:
- 350gr
Cartoncino accoppiato
Il cartoncino accoppiato è composto da cartone riciclato grigio/grigio con uno spessore che varia da 1.8 a 2.5mm a seconda del formato, accoppiato a carta in pasta da 90gr. L’accoppiamento avviene tramite una calandra che spalma una colla a caldo per unire l’intera superficie.
Grammature disponibili:
- 90gr
Cotone
Il tessuto in cotone viene molto utilizzato sia nell’abbigliamento che nell’arredamento. Il tessuto di cotone si ottiene tessendo filati di cotone ricavati dalla peluria che ricopre i semi di una pianta della specie Gossypium. La fibra di cotone ha un comportamento anelastico, composto per il 95% da cellulosa è un tessuto resistente alla rottura.
Grammature disponibili:
- 200gr
Tessuto non tessuto (TNT)
Tessuto non tessuto (TNT) è il termine generico per indicare un prodotto industriale simile a un tessuto ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura e dalla maglieria. Pertanto in un non tessuto le fibre presentano un andamento casuale, senza individuazione di alcuna struttura ordinata.
Grammature disponibili:
- 70gr
Tipi di stampa
Stampa a caldo
La Stampa a caldo è un sistema di stampa diretta a bobina, nel quale il trasferimento dell’elemento di contrasto è ottenuto con l’effetto combinato di pressione, calore e velocità di distacco.
Colori disponibili:
- Argento
- Azzurro
- Bianco
- Nero
- Oro
- Rame
- Rosso
Stampa digitale
Stampa digitale è un termine generico per identificare un sistema di stampa dove la forma da stampare viene generata attraverso processi elettronici e impressa direttamente sul supporto da stampare. Colori CMYK
Stampa flexo
La flessografia o, più comunemente chiamata flexo, è un metodo di stampa rotativa diretta, che usa lastre matrici a rilievo di gomma o di materiali fotopolimerici, detti cliché. I colori utilizzati sono Pantoni.
Scarica il catalogo completoCartaitalia PDF